Per chiunque sia diversamente astemio, comprare vino online è diventata una felice abitudine di acquisto, soprattutto negli ultimi anni. I motivi per acquistare vini su siti e tramite app sono diversi:
- Scoprire nuove etichette attraverso le schede di degustazione, le newsletter dei siti o i blog degli eCommerce
- Risparmiare, e trovare buone offerte, tra cui lo sconto all’iscrizione della newsletter
- Comodità di ricevere il vino a casa
Per me è un mix di tutto questo: rispetto alle enoteche fisiche, online ho la possibilità di fare una selezione più accurata, in relazione al gusto e al budget. Nelle enoteche fisiche sento più il fiato sul collo rispetto al tempo trascorso a scegliere, non sempre ho voglia di parlare con le persone, e sono più incline al singolo acquisto di impulso che a una cernita attenta.
Compro online su siti che sento affini, e per me è molto più facile capire se un sito fa per me rispetto a un’enoteca fisica. Posso riempire il carrello con oculatezza e con i miei tempi, ragionando su una spesa sensata in base alla cantina che vorrei.
Insomma, le enoteche online sono una bolla dentro la quale noi che beviamo tanti vini, o solo certi vini, ci ritroviamo.
Qui sotto trovate una lista di consigli su dove comprare vino online in Italia, suggeriti da voi o trovati tramite ricerche: li ho suddivisi per tipologia, per quanto alcune si intreccino. Ho aggiunto un paragrafo su dove comprare vini a Torino, per quando non ho tempo per aspettare la consegna.
Last: scrivo questo articolo con la cantina vuota, quindi con un gigante interesse a scovare siti per colmare questa penuria.
Le migliori enoteche online dove comprare vino
:: Tannico: qui ho comprato il Costa d’Amalfi di Marisa Cuomo, l’Alsace Riesling di Domaine Bott-Geyl, lo Chenin Blanc di Patrice Colin, l’Anjou Blanc di Clos des Treilles. Insomma: Tannico ha una selezione incredibile di etichette, di vini italiani, francesi e internazionali. Ha anche vini bio e naturali, consegna veloce e sempre affidabile.
Spedizione gratuita da 69 euro.
Qui per comprare vino da Tannico.
:: Callmewine: etichette convenzionali e artigianali con prezzi buoni, e più convenienti di altri siti, in alcuni casi. Il sito è navigabile per tipologia, regione, offerte: hanno le wine box che trovo molto interessanti per scoprire nuove etichette.
Spedizione gratuita da 59,90 euro.
Qui per comprare vino da Callmewine.
:: Signorvino: sì, proprio quello dei ristoranti, che ha anche un sito con un eCommerce non male. Vendono etichette italiane, da scoprire per tipo, regione, e anche abbinamento. Hanno anche loro delle box e poi vendono il mio amato Alois Lageder.
Spedizione gratuita da 69 euro.
Qui per comprare vino su Signorvino.
:: Enoteca Esselunga: quando mi è arrivato questo suggerimento ho pensato “ma figurati”. Poi ho capito che era un sito dedicato, con una selezione un po’ diversa da quella dei supermercati Esselunga.
Le spese di spedizione sono pari a 7,90 Euro
Qui per comprare vino su Enoteca Esselunga.
:: Etilika: ho scoperto questo sito tramite Google Shopping. Sito non bellissimo ma una scelta ampia, e una selezione interessante nella categoria “Altri vini” tra orange wine, vini non convenzionali, kosher, biodinamici, e da viticoltura eroica.
Spedizione gratuita da 69,90 euro.
Qui per comprare vino su Etilika.
:: Vino.com: che begli sconti su belle etichette. Ci sono ottime offerte se acquisti 6 bottiglie della stessa etichetta, e sconti quotidiani a tempo. Possibilità di navigare per riconoscimenti, bottiglie da regalare o novità, senza glutine, kosher, vignaioli indipendenti e molto altro.
Spedizione gratuita da 69,90 euro.
Qui per comprare vino su Vino.com.
:: Xtrawine: un vostro consiglio che tornerà molto utile, vista la bellissima selezione di Champagne. Una navigazione un po’ più tecnica che apprezzo, divisa per classificazioni, uve, premi, provenienza. Hanno anche una bella selezione di distillati.
Spedizione gratuita da 119,50 euro.
Qui per comprare vino su Xtrawine.
:: Vivino: sito che ha anche un’app utile per cercare informazioni su etichette varie, oggi è un marketplace di vini sia convenzionali che meno. Riporta recensioni dei clienti.
Spese di spedizioni variabili a seconda della cantina.
Qui per comprare vino su Vivino.
:: Bernabei: oltre 7.000 etichette di diverse tipologie. Le offerte sono francamente super convenienti, perché arrivano anche al 60% di sconto.
Spedizione gratuita da 49 euro.
Qui per comprare vino su Bernabei.
:: Eataly: una splendida selezione che conviene con le offerte. Ci sono diverse etichette regionali, molte piemontesi, e ovviamente ci sono i negozi fisici dove acquistare vino per una serata.
Qui per comprare vino su Eataly.
:: Vinopuro: sito un po’ bruttino, ma una selezione interessante. Non ho trovato offerte incredibili, o comunque per cercarle ho dovuto faticare un po’.
Spedizione gratuita da 99 euro.
Qui per comprare vino su Vinopuro.
:: Altri siti che mi hanno consigliato: decanto.it, Wineyou.it.
Enoteche regionali, vini artigianali, piccoli produttori, champagne
Qui vi faccio una lista agile di alcune enoteche specializzate, detto che alcune selezioni le trovate anche negli eCommerce menzionati sopra. Alcuni siti hanno anche altri vini oltre la selezione evidenziata, ma sono noti per quella (es: Millesima che vende anche vini italiani ma è famosa per i vini francesi).
- Per i vini francesi in primeurs, cioè acquistati direttamente dalla proprietà e per grandi vini della Borgogna e Grands Crus: Millesima
- Per lo champagne: Vino45
- Per vini francesi di piccoli produttori, anche su abbonamento: Wineman
- Per vini da acquistare in cordata (bonus: grande risparmio) in una community di persone appassionate di vino: Vinix
- Per prosecco buono, di piccoli produttori: Vignaioli Treviso
- Per vini naturali: Florwine + Winesymphony + Rollingwine
- Vini artigianali della Lombardia, con box di degustazione di vigneron bravissimi: Ferdy Wild
- Per i vini friulani: Enoteca di Cormons (eShop temporaneamente sospeso)
- Per i vini dell’Alto Adige: Pursuedtirol, che ha anche altri prodotti local o Consorzio Vini Alto Adige, che non ha un eCommerce diretto ma è utile partire da qui per la selezione
Enoteche online di distributori
Vi segnalo questi tre siti di distributori che hanno anche uno shop: sono 2 realtà che lavorano con un gusto molto definito, facendo una ricerca coerente. Quindi: se vi piace uno dei loro vini, provate anche gli altri.
- TripleA: vini di agricoltori e artigiani
- Dispensa (che ha anche un punto vendita a Torino): vini ricercati, di artigiani, anche dal mondo
Dove comprare vino a Torino
Questa è una selezione che non pretende di essere esaustiva, composta di suggerimenti di amici e gusto personale: è una lista asciutta e non molto descrittiva, che può essere una risorsa utile se siete in giro e volete comprare una bottiglia di vino da portarvi a casa.
- Enoteca Damarco 1959, in Piazza della Repubblica 4
- Piana Enoteca, in Via Garibaldi 38
- Rosso Rubino, in via Madama Cristina 21
- Depepe Vini, in via Cagliari 3 (anche per lo sfuso)
- Enoteca Parola, in Corso Vittorio Emanuele II 76
Altre opzioni sono i wine bar, aperti però in orari da ristorazione: Orma, Magazzino52, Luogo Divino, il Carlino Ubriaco, per citarne alcuni.
Comprare vino nelle cantine
L’unica alternativa plausibile per me sono le cantine dei produttori: l’ultima visitata è Cascina Montagnola dove ho comprato tra i vini più buoni bevuti negli ultimi anni, tra cui un Timorasso da piangere.

E voi, dove lo comprate il vino? Venite a dirmelo su Instagram.
- La foto di apertura è di Louis Hansel su Unsplash
- Tutte le altre foto sono di vini che ho bevuto in questi anni