Quanti libri di cucina abbiamo in casa e usiamo poco? Quante volte entriamo in libreria e compriamo un libro di ricette che poi finiamo per non usare? Troppo ambizioso, o troppo semplice, o forse: cucinare viene meglio se è condiviso.
Le ricette sono storie che aprono porte, e creano legami: ci permettono di scoprire nuovi ingredienti, di cambiare la nostra spesa, di modificare le nostre abitudini. Seguirle sembra spesso qualcosa di pedante, e viene scambiato per mancanza di fantasia. Invece le buone ricette, se seguite alla lettera, ci insegnano davvero a cucinare.
I libri vengono proposti da me e Myriam e votati da voi.
Scegliamo libri con una storia e un’anima. Abbiamo scritto un manifesto dei libri di cucina secondo noi: lo trovi qui.
Ecco alcuni punti salienti dal manifesto:
Per partecipare agli incontri online, iscriviti al gruppo Telegram: lì sceglieremo il libro di cucina, daremo la data e il link Zoom per vedersi e parlare del libro e delle ricette. Partecipare è gratuito, puoi venire anche se non hai letto il libro, per farti un’idea.
Anche per gli incontri dal vivo, entra nel gruppo Telegram: gli incontri sono gratuiti e a numero chiuso. Ti chiederemo di cucinare una delle ricette del libro, e di portarla: non dovrai cucinare per tutto il gruppo ma per un paio di persone, in modo da condividere piccoli assaggi insieme. L’idea è di condividere insieme le ricette e le sperimentazioni, e parlare di quello che ha funzionato o meno.
La prima tappa di Banchetto dal vivo sarà a Milano a novembre: daremo maggiori dettagli nel gruppo e sui nostri profili social.
Segui me e Myriam, se ancora non lo fai.
Vuoi scoprire nuovi libri e cucinare con spensieratezza? Vieni nel gruppo Telegram Banchetto: sarà buonissimo incontrarsi attraverso il cibo.