Qualche settimana fa ho chiesto consigli per le vacanze per questa estate 2017 su Instagram Stories, il social dove, quasi al pari di Facebook, ho più interazioni con le persone.
I suggerimenti su dove andare in vacanza questa estate 2017 sono stati diversi, e rispondevano ad alcuni miei desideri che avevo espresso quando avevo chiesto consigli:
- Che fosse un viaggio in Europa o dove il volo non costasse tanto
- Che ci fosse il mare ma anche paesi da vedere
- Che fosse un po’ on the road
- Che potesse durare due settimane circa.
Ho poi raggiunto la mia short list: Paesi Baschi (spagnoli e francesi, con punta a Biarritz) oppure Porto e Algarve.
I miei piani sono un po’ cambiati, e ho prenotato un viaggio di cinque giorni a Porto a fine luglio: sarà il mio terzo viaggio da sola quest’anno, e sono sempre contenta di farlo.
Se vi state chiedendo se vale la pena farlo, leggete i motivi che vi faranno cambiare idea.
Vi lascio qui quindi i consigli che mi sono arrivati con il link ai profili Instagram delle persone che me li hanno suggeriti, e in fondo altre mete che sogno, con pro e contro. Magari possono essere utili anche a voi se ancora non sapete dove andare.
Da Instagram
Portogallo
Vedere Porto? Sì, ma il suggerimento di Shemissedthetrain è di arrivare col volo a Vigo, in alta Galiazia e da lì visitare le isole Cies, parco naturale e molto belle.
Al blog di Untrolleyper due e all’articolo sull’Algarve ci sono arrivata da federanucci: a scrivere il blog sono infatti sua sorella e il marito.
Paesi Baschi
Visitare i Paesi Baschi? Arrivate a Bilbao, ma potete ripartire da Bordeaux: dista un paio di ore da San Sebastian e il tragitto è interessante. Nel mentre le mete dove dormire: Bilbao, Zumaia e San Sebastian. (Via Shemissedthetrain). Nel frattempo però San Sebastian è diventata cara come il fuoco.
Giuliapoetto mi ha fatto riflettere che i Paesi Baschi = Cantabria e quindi = Alici del Mar Cantabrico. Ci sarei andata solo per quello! Poi ha rincarato la dose con questo articolo.
Fra i paesi più suggestivi da visitare, Tatiana Cazzaro suggerisce Vitoria, Logrogno, San Sebastian, León, Burgos, magari dormendo a Santillana del Mar.
Bretagna
In Bretagna ci sono stata secoli fa, e non avevo mai sentito nominare i luoghi suggeriti da megpettegolosa: Finistère, Vannes, Quiberon, golfo di Morbihan e se andate ad agosto potete intercettare il Festival interceltico di Lorient. Alla mia protesta “uhm cercavo qualcosa di più mediterraneo” è arrivata subito la risposta: Ile de rè, di fronte La Rochelle. Calda ma anche sempre ventilata.
Croazia + Bosnia Erzegovina
Sarajevo è una città che Imcristinaperrone ha visitato lo scorso inverno e consiglia a chi ha un budget ridotto: “tutto costa pochissimo, la gente è simpatica e da lì puoi spostarti col pullman e fare un po’ di mare in Montenegro o andare in Croazia. Io consiglio Dubrovnik e un paio di isole, Kucula e Hvar. Magari puoi volare su Sarajevo e tornare da Split, secondo me in due settimane ce la fai.” I voli possono essere cari sulla Bosnia (a luglio A/R Milano > Sarajevo costa circa 220€).
Turingia
Io della Germania so pochissimo, quindi mi segno per bene il consiglio di altezzareale_blog che mi nomina la Turingia, non lontana da Dresda, stupenda, economica, piena di città da visitare e luoghi storici.
Se cercate viaggi organizzati
Ho avuto la tentazione di fare un viaggio in gruppo con Il vagabondo, un’associazione stile Avventure del Mondo che alcuni miei amici hanno scelto e di cui sono stati felici, ma non ero pronta a seguire gli orari e i ritmi altrui. Sempre come viaggi organizzati, Michingiro mi ha consigliato Viaggi e Miraggi e bchiara mi ha nominato viaggigiovani.
Mete che magari è meglio non andarci in estate
Avevo puntato Marrakech, spinta da questa foto di Fraintesa e anche da quest’altra per non parlare di questa di Sandra: avevo già cominciato a cercare il Riad, poi ho visto le temperature e ho desistito. Ci tornerò magari a settembre o ottobre, seguendo la mappa di Sandra.
Vorrei ma da sola non posso
Anni fa tornai dalla Sicilia con il Mal di Sicilia e da allora ogni tanto provo a capire se posso tornare a fare un viaggio on the road. La risposta è no, di sicuro non da sola: il noleggo di un’auto per 10 giorni costa circa 330€ tra luglio e agosto, un alloggio costa circa 80€ a notte. Certo, la vita non è cara, ma è impensabile per me programmare una vacanza che duri più di una settimana dove il noleggio dell’auto è così necessario e impatta così tanto sui costi. Se tornassi, seguirei i consigli di Elena Braghieri.
Per quando avrò più budget
Ho provato a cercare i voli per Bangkok e la Thailandia, ma non era nel mio budget: è vero che come dicono in molti sono luoghi dove andare a novembre o marzo, e non in estate dove si muore di umidità e di caldo, ma tornare lì per un nuovo viaggio gastronomico e spirituale è un mio progetto.
Il sogno della vita
Negli ultimi mesi ho mandato al diavolo diverse persone per lo stesso motivo: andranno tutte in Giappone tra giugno e settembre. Rincorro Tokio da sempre, ancora prima del cibo: i film, i fumetti, l’architettura, e ora il make up e il cibo. Per i miei 40 anni (e mancano 3 anni) il mio sogno è trascorrerci sei mesi: come dire, ho un salvadanaio e so come usarlo. Per ora mi accontenterei di andare due settimane tra Tokio e Kyoto, ma non sono stata abbastanza previdente da mettere via un po’ di budget in più per trascorrere una vacanza lì. Ci riprovo l’anno prossimo.
E voi, dove andrete in vacanza questa estate?
ho trascorso circa 7 mesi a Tokyo ed è stata una delle esperienze più formative che, finora, abbia avuto la fortuna e la possibilità di fare. ti auguro di concretizzare questo bellissimo sogno in futuro!