Andare daccapo

Ho cominciato eliminando il “secondo me”. Ho creato un cestino tra la S e la E sulla mia tastiera e l’ho spostato lì. Affianco alla C ho accartocciato il “credo che”. Ho fatto poltiglia di “potrebbe”, e usato l’aspirabriciole per “mi sembra” e “per come la vedo io”.
C’è una lingua usata da chi si teme se si vede a capo di una frase, e di una decisione.
È la lingua di chi ha fatto della conciliazione remissiva degli aggettivi e dei verbi un’abitudine che alla lunga equivale al discapito di sé. Nascondendosi dietro le locuzioni, mettendosi tra i trattini e le parentesi, facendosi più piccola del puntino sulla i.
In prima liceo mia sorella fu investita: stavamo attraversando la strada per raggiungere i nostri amici dal lato opposto quando una macchina la prese in pieno, facendole fare un salto di qualche metro. Non si fece nulla, fu solo un grande spavento: un attimo prima stava camminando davanti a me, un attimo dopo stava volando davanti. Ebbi paura, tanta.
Quel giorno avevo un tema di italiano: non ricordo l’argomento, ma so che scrissi una pagina intera raccontando cosa era successo e come mi sentivo, all’interno del tema. Era uno sfogo necessario, a cui la mia professoressa di allora reagì valutandolo come un “fuori tema”. Il resto dello scritto era ottimo, e io pensai: brutta idiota, ho 14 anni, mia sorella è volata davanti a me e tu mi scrivi “fuori tema”?

Con la maturità emotiva di allora, che ogni tanto somiglia a quella di adesso, in un esercizio in classe con quella stessa professoressa usai una trentina di pagine disegnando enormi lettere: per ogni pagina disegnai una lettera, a formare le frasi del compito assegnato, con l’intenzione di dare una difficoltà di lettura e di far passare il messaggio vedi cosa succede a darmi del “fuori tema”.
In quelle A enormi c’era tutto: la sfida, la memoria, la relazione, la pressione della mano, la volitività della scrittura.
Perché e quando ho cominciato a rimpicciolire le lettere? Ad agglomerare le parole per farci stare tutto senza disturbare? A dire “secondo me” a ogni inizio frase?

Usare il linguaggio con determinatezza ti rende una persona differente

È un esercizio di pazienza e appartenenza linguistica che ha effetti su come ti poni nel mondo, e nello spazio tra le parole.
Quando ti posizioni in una frase, quando ti determini come soggetto, quando usi la lingua di chi decide, è in quel momento che affermi il controllo, e insieme la tua capacità di prenderlo.
È quando smetti di andare daccapo che fai pace col tuo essere eversiva.

Iscriviti alla mia newsletter

Vuoi ricevere anche gli articoli del blog?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Tutti i campi sono obbligatori.