Siate il meglio che potete

condividi su

Nel 2015 chiudevo l’anno augurando consapevolezza e disincanto, quest’anno lo dedico a due cose che ho imparato: sono cose che ruotano intorno al lavoro – pare che questa ossessione per cosa stiamo facendo da grandi non accenni a disperdersi – e in genere a quella valutazione delle priorità con cui a 36 anni comincio a sentirmi un po’ meno a disagio.

Fare, e non parlare

Il lavoro da dipendente necessita di un lavoro meno costante di personal branding verso l’esterno: non sei tu a doverti trovare i clienti, e comunque all’inizio sei talmente attorcigliato dalle cose nuove da imparare che non hai il tempo di comunicare quello che stai facendo. Quando ho accettato di passare da freelance a Explora uno dei miei obiettivi era quello di lavorare in un settore nuovo e raccontare man mano progetti e occupazioni con lo scopo di affermare la mia reputazione nel turismo per quando sarei andata via da qui. Non ho avuto tempo, e non mi è dispiaciuto questa nuova condizione: quella di fare, fare, fare nelle retrovie, di imparare e studiare, di praticare e agire, senza indulgere nella ricerca di tempo e condivisione di paure e futuro con gli altri.

Tutto il culo che mi sono fatta per stare in questa nuova situazione, e cambiarla mi ha aiutato a darmi più pacche sulle spalle di quante me ne sia data gli scorsi anni: l’essere stata riservata su vita privata e lavorativa mi ha aiutato di più che condividere la stanchezza, i timori, le speranze in pubblico.

Ascoltarsi, come riesci

Quest’anno sono stata operata 1 volta, ho avuto la febbre, la faringite, l’emicrania, sono ingrassata di un po’ di chili, per 6 mesi ho dormito 3-4 ore a notte: il bilancio non sarebbe nulla di più grave di un anno di una qualsiasi 36enne, se non fosse che prima di tutti questi intoppi ho ignorato bellamente i vari sintomi. Ascoltare il mio corpo è una pratica che mi riesce malissimo, allora ho cominciato a isolare i fatti obiettivi uno alla volta e a porre rimedio aiutandomi con la memoria e con la testa, un po’ come imparare una nuova lingua partendo dalla recitazione e non dalla pronuncia: è una soluzione che sto ancora testando, un po’ funziona. Se penso a come non esaurirmi, cerco di prevenire.

Insomma, nel 2016 ho scoperto che si vive molto meglio mettendo il proprio io virtuale e quello tentennante un po’ in disparte: che il 2017 sia un anno di identità progettate e curate secondo i vostri bisogni intimi, anche brutali. Un passo in silenzio verso di voi vale 1 milione di chiacchiere verso l’esterno, ed è anche vero che di 1 milione di post inutili non ce ne importa più nulla.

Auguri per una reale fighezza interiore, siate bravi, siate consapevoli, siate il meglio che potete.

Iscriviti alla mia newsletter

Iscrivendoti accetti l'informativa sul trattamento dei dati personali